ottobre, 2025
Docenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Michele Bargigia
Psicologo, pianista e compositore
-
Niki Petrocchi
Niki Petrocchi
Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Ph.D. in psicologia e neuroscienze sociali.
È la rappresentante italiano dell’approccio terapeutico della “Compassion Focused Therapy”. Traduttrice e curatrice del libro “Terapia Focalizzata sulla Compassione” di Paul Gilbert, edito dalla Franco Angeli.
Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Ph.D. in psicologia e neuroscienze sociali.
Crediti ECM
20,8
Prezzo
210 euro
Dettagli Evento
Cos’è il Compassionate Mind Training? Il Compassionate Mind Training (CFT), in italiano “Training basato sulla Compassione”, è un approccio di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali Mindfulness-based,
Dettagli Evento
Cos’è il Compassionate Mind Training?
Il Compassionate Mind Training (CFT), in italiano “Training basato sulla Compassione”, è un approccio di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali Mindfulness-based, ovvero della cosiddetta terza generazione della CBT. Il CFT è stato sviluppato dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, da egli ritenuti elementi centrali di molti disturbi psicologici inclusi il burnout, i disturbi stress-lavoro correlati e i training per la gestione del dolore cronico.
Il burnout è una sindrome stress lavoro correlata in aumento tra i professionisti sanitari e che comporta sintomi fisici, psicologici e un incremento di errori lavorativi. Un effetto del burnout è anche la perdita di valore nel lavoro che si sta svolgendo che può sfociare in assenteismo e nel lasciare il reparto o il luogo di lavoro. Il burnout è legato sia a fattori contestuali che personali.
Il presente corso ha l’obiettivo di dare strumenti al professionista sanitario basati sul Compassionate Mind Training per saper riconoscere il burnout e imparare, attraverso scelte compassionevoli, a gestirne i segnali. In particolare il corso esplorerà come diventare più consapevoli di come autocritica, vergogna e giudizio possono influenzare la realizzazione professionale del professionista, osteggiandola o favorendola.
Alcune parti del corso saranno dedicate a presentare le basi teoriche del Compassionate Mind Training (CFT) e saranno proposte ai partecipanti delle pratiche immaginative e meditative, spendibili nella quotidianità mirate allo sviluppo della consapevolezza e del benessere.
Infine, il corso sarà arricchito dalle musiche dal vivo di Michele Bargigia, pianista compositore, appassionato del legame tra psicologia ed armonia.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.
Docenti
Laura Casetta, Psicologa Psicoterapeuta, è training CFT per la Compassionate Mind Italia, fa inoltre parte del direttivo ACT-Italia. Appassionata di emozioni e musica, darà un tocco “musicale” alle pratiche del CFT.
Michele Bargigia, Psicologo, Pianista e Compositore, collabora con le Major come la Sony Music e artisti e produttori di fama nazionale. Svolge formazione e attività di ricerca presso l’Associazione di Psicologia Funzionale e accompagnerà le tecniche meditative e immaginative durante il training.
Con la partecipazione di NiKi Petrocchi, Psicologa, Psicoterapeuta, ha lavorato per anni con Gilbert ed è ora in Italia la fondatrice e rappresentante di Compassionate Mind Italia.
Programma
Programma del primo giorno
09:30- 10:00 La compassion fatigue e il burnout nelle relazioni di cura
10:00 – 11.00 Il modello evoluzionistico della CFT: Principi base
11:00 -11:15 PAUSA
11:15 – 13:00 I tre sistemi di regolazione affettiva
13:00 – 14:00 PAUSA
14:00 – 16:00 Comprendere il sistema della rassicurazione: il bilanciamento dei sistemi di regolazione emotiva
16:00 – 16:15 PAUSA
16:15 18:00 Inizio della pratica per lo sviluppo della Compassione
Programma del secondo giorno
09:30 – 10:00 Il posto sicuro e la figura compassionevole
10:00 – 11.00 La compassione verso gli altri e verso di sé
11:00 – 11:15 PAUSA
11:15 – 13:00 La lettera compassionevole
13:00 – 14:00 PAUSA
14:00 – 16:00 Il tocco e la comunicazione non verbale nello sviluppo della compassione
16:00 – 16:15 PAUSA
16:15 – 17.30 Il Sé critico: Funzioni e come cambiare punto di vista
Come si svolge il corso
Il corso si tiene a Padova, a pochi passi dalla stazione dei treni, in presenza e si svolge su 2 giornate dalle ore 9.30 alle ore 18.00 Il numero massimo di partecipanti è 20, questo per aumentare l’interazione e lo scambio con i docenti e permettere dei momenti di condivisione e discussione tra partecipanti.
Come iscriversi al corso di psicologia della musica
Il costo del corso di 2 giornate è 210 euro. Se sei iscritto alla newsletter, hai lo sconto del 10%.
Per iscriverti, vai al link ISCRIVITI . Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a info@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specifica il nome del corso abbreviato (CMT) e il tuo cognome.
Se ci sono dubbi o domande, puoi mandaci un messaggio whatsapp al 3292169795.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a dott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795..
VUOI ISCRIVERTI A QUESTO CORSO? LEGGI I TERMINI E LE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE IL 20% IN MENO CON IL CODICE FRIENDS20
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a dott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795 con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
4 (Sabato) 9:30 - 5 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32