Vivi come se dovessi morire domani.
Impara come se dovessi vivere per sempre.
– Mahatma Gandhi
CORSI ECM IN VENETO
I nostri Corsi ECM sono dedicati al benessere del professionista sanitario per ridurre burnout, conflitti e migliorare gli aspetti relazionali e di cura col paziente.
La pratica e l’esperienza è la migliore maestra di vita, per questo le nostre lezioni sono sia teoriche che pratiche. I nostri corsi ECM sono residenziali e si svolgono a Padova, presso la nostra sede, a pochi minuti a piedi dalla Stazione dei treni.
Professioni accreditate
Le professioni accreditate ECM sono Medici, Psicologi, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Terapisti della Neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Educatori Professionali, Assistenti sanitari, Ostetriche.
Corsi ECM fuori sede
Se ti piacciono alcune delle nostre proposte formative, ma risulta complicato per te venire a Padova o hai fatto un corso con noi e vorresti proporlo alla struttura o all’azienda in cui lavori, i nostri docenti sono disponibili a spostarsi e a proporre i corsi (o a confezionarne su misura) fuori sede.
CLICCA QUI per scaricare la brochure con i costi relativi ai corsi che proponiamo fuori sede.
TROVA IL CORSO ECM CHE FA PER TE
PROSSIMI CORSI ECM
Corsi Ecm:
Tutti
Tutti
Benessere e Crescita Personale
Comunicazione e Relazione
Demenza e Anziani
Infanzia
Perinatalità
Professione:
Tutti
Tutti
Assistente Sociale
Educatore professionale
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Medico Chirurgo
Ostetrica
Psicologo
TPNEE
Crediti ECM
36 crediti ECM
Prezzo
570
Dettagli Evento
Hai già partecipato a uno dei nostri corsi di mindfulness e ne hai sentito i benefici?O magari conosci la pratica, ne intuisci il
Dettagli Evento
Hai già partecipato a uno dei nostri corsi di mindfulness e ne hai sentito i benefici?
O magari conosci la pratica, ne intuisci il valore… ma da solo è difficile mantenere la costanza, vero?
Abbiamo pensato a te.
Abbiamo creato un ritiro residenziale di 3 giorni per ritrovare il contatto con la pratica, in modo profondo, intenso e rigenerante, proprio all’inizio del nuovo anno lavorativo.
Un’occasione per ripartire con più presenza, gentilezza e chiarezza di intenti.
Il filo conduttore?
I tuoi valori.
Quelli che ti guidano nelle scelte difficili, nelle relazioni, nel tuo modo di stare nel mondo (e nel lavoro).
Li riscopriremo insieme, tra silenzi, pratiche, emozioni e bellezza.
Cosa rende speciale questo ritiro?
-
I docenti: esperti di mindfulness, ACT e Compassion Focused Therapy, con anni di esperienza clinica e formativa… ma anche amici, che sanno creare un clima accogliente, profondo e leggero al tempo stesso.
-
Gli strumenti: meditazioni guidate, movimento consapevole, lavoro sul corpo, e anche musica, arte e voce.
Sì, proprio così: con noi ci sarà Michele, pianista e compositore (collabora anche con Sony), che guiderà momenti sonori per esplorare le emozioni attraverso l’ascolto e l’espressione.
E poi collage, disegno, esercizi creativi — non serve alcuna competenza artistica: qui non si creano opere da mostra, ma esperienze da vivere. -
Il contesto: tre giorni al mare, in una struttura con spiaggia privata, vitto e alloggio compresi. Un tempo per rallentare, nutrirti e respirare.
Puoi anche portare con te partner, amici o colleghi interessati: il ritiro è aperto anche a chi non è un professionista sanitario, purché curioso e rispettoso del contesto.
Il team di docenti che vi guideranno in questo viaggio:
-
Luca Rizzi: Psicologo, psicoterapeuta e sessuologo con esperienza in mindfulness e comunicazione non verbale.
-
Stefania Galbiati: Psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del Consultorio Familiare Centro per la Famiglia di Treviglio e Caravaggio, con una profonda esperienza in ACT (Acceptance and Commitment Therapy).
-
Laura Casetta: Psicologa, psicoterapeuta e trainer CFT (Compassion Focused Therapy), con una passione per la psicologia della musica e delle emozioni.
-
Michele Bargigia: Psicologo, pianista e compositore, integra la musica nella pratica terapeutica per evocare emozioni e immagini.
Dettagli del corso
-
- Data: 26-27-28 settembre 2025
- Orario: da venerdì 26 alle 10 fino a domenica 28 alle 16
- Crediti ECM: 38,4 crediti ECM per tutte le professioni
- Partecipazione: Aperta anche a figure non sanitarie come operatori socio-sanitari, musicoterapeuti e osteopati, che riceveranno un attestato di frequenza.
- Alloggio: Pernottamento in stanze singole, per garantire privacy e comfort e pensione completa comprese nella quota di iscrizione
- Luogo: Casa per Ferie San Giuseppe, Viale Pompei 2 – Caorle. E’ una residenza religiosa che sarà totalmente a nostra disposizione con giardino, terrazzo sul mare e accesso alla spiaggia privata. Potete vedere la location a questo link.
I posti sono limitati a 20 partecipanti, quindi affrettati a prenotare il tuo posto. Il costo di 570 euro comprende:
- pernottamento in stanza singola
- pensione completa
- costo del corso.
Se ti interessa avere una stanza doppia o altre sistemazioni, scrivici una mail.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Dopo aver messo il corso nel carrello ricorda di inserire eventuali codici sconto e poi procedi con il check out. A quel punto potrai scegliere se pagare con paypal o con bonifico.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (CAORLE) e cognome del partecipante.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@psicoterapiafunzionale.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Orario
26 (Venerdì) 10:00 - 28 (Domenica) 16:00
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Debora Trabucchi
Debora Trabucchi
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge interventi in ambito clinico con adulti, coppie e bambini e consulenze legate alla genitorialità.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
24,7 crediti ECM
Prezzo
210 euro
Dettagli Evento
Gestire i conflitti nel contesto lavorativo è comune e fonte di stress, malessere e burnout, con ricadute personali e sulla qualità del servizio offerto ai pazienti. La comunicazione assertiva è un modo utile
Dettagli Evento
Gestire i conflitti nel contesto lavorativo è comune e fonte di stress, malessere e burnout, con ricadute personali e sulla qualità del servizio offerto ai pazienti.
La comunicazione assertiva è un modo utile ed efficace di gestire le relazioni e le comunicazioni “spinose” anche in presenza di rabbia, paura o altre emozioni difficili.
Il corso presenterà cos’è la comunicazione assertiva e insegnerà ai partecipanti delle tecniche comunicative per fare delle critiche costruttive e per riconoscere e difendersi da quelle manipolative, migliorando complessivamente le proprie capacità comunicative e relazionali.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Conoscere gli stili comunicativi, relazionali e i propri diritti assertivi
- Apprendere tecniche di comunicazione efficace e sapersi difendere dalle critiche
- Imparare ad ascoltarsi e a riconoscere i propri stati emotivi
Il corso ha ottenuto 24,7 crediti ECM per le tutte le professioni.
Programma
Prima giornata
9.30 -11.00 Cos’è la comunicazione assertiva?
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Riconoscere gli stili comunicativi
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 I diritti assertivi: scoprire i nostri valori relazionali
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Saper comunicare ciò che per noi è importante
Seconda giornata
9.30 -11.00 Le relazioni difficili: saper essere gentili con se stessi
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Il Sé critico e il Sé compassionevole: dal giudizio alla gentilezza amorevole
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Riconoscere le critiche manipolative e trasformarle in costruttive
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 17:30 Proteggersi dalle critiche aggressive e manipolative
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche di comunicazione a coppie e in piccoli gruppi, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà in PRESENZA.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 210 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro.
Per iscriverti, clicca il link ISCRIVITI.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a info@psicoterapiafunzionale.it.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a dott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795.
VUOI ISCRIVERTI A QUESTO CORSO? LEGGI I TERMINI E LE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE 170 EURO ANZICHÉ 210!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a dott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795 con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
11 (Sabato) 9:30 - 12 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
IscrivitiDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Michele Bargigia
Psicologo, pianista e compositore
Crediti ECM
20,8 crediti ECM
Prezzo
210 euro
Dettagli Evento
Amiamo la musica. E' nostra compagna e guida da quando siamo ragazzi, ci ha insegnato a guardarci dentro, ci ha teso la mano quando ci sentivamo soli e ci ha
Dettagli Evento
Amiamo la musica. E’ nostra compagna e guida da quando siamo ragazzi, ci ha insegnato a guardarci dentro, ci ha teso la mano quando ci sentivamo soli e ci ha aiutato a creare legami. Da più di vent’anni studiamo musica, sui libri di armonia, psicologia e sugli spartiti, suonando.
Dall’amore per la musica e dall’amicizia costruita sulle note del piano tra Laura e Michele, docenti di questo corso, nasce “Psicologia della musica”, dedicato alla musica e alla sua capacità di suscitare in noi emozioni, immagini, ricordi, legami.
Nel progettare questi due giorni, il nostro desiderio è farvi toccare con mano il potere della musica, mostrando i meccanismi psicologici alla base delle emozioni e dei sentimenti che la musica sa suscitare in noi. Insieme faremo luce sul perché la musica è così importante per l’individuo e per il gruppo, approfondiremo gli aspetti evolutivi e antichi della musica, che la rendono universale e ascolteremo tanta musica dal vivo. Per fare questo, abbiamo pensato di suddividere il corso in:
- teoria, in cui vi mostreremo diversi studi scientifici di psicologia della musica e di neuroscienze,
- ascolto dal vivo con musica suonata al pianoforte da Michele per sperimentare “in diretta” gli effetti della musica. Col piano Michele vi darà anche qualche pillola di armonia, per capire come il giocare con gli ingredienti della musica sia fondamentale nel costruire un determinato effetto.
- esperienze pratiche finalizzate a “sperimentare” il potere della musica nel suo legame con l’immaginazione, l’identità, l’empatia e l’appartenenza. Vi stupirete del potere della musica nel portarvi in immagini, ricordi e nel creare legami.
Ad oggi, questo corso è l’unico in Italia ad integrare gli aspetti teorici della psicologia della musica e delle emozioni, con quelli esperienziali, facendo sperimentare dal vivo, attraverso pezzi suonati al pianoforte durante le sessioni, ciò che sostiene la scienza.
Alla fine del corso rilasceremo un attestato di partecipazione e sarà nostra cura fornirvi tutto il materiale bibliografico e pratico per poter aiutarvi a diffondere, a vostra volta, questo meraviglioso bagaglio di conoscenze che ci raccontano e ci aiutano a riscoprire le nostre radici evolutive e quella parte meravigliosa dell’essere umano che ha a che fare con i valori sociali e spirituali.
Il corso è rivolto a professionisti sanitari, insegnanti e musicisti. Possono partecipare anche tutti gli interessati al tema della psicologia della musica.
DOCENTI
Michele Bargigia: pianista, compositore e psicologo, si è sempre interessato alla musica come linguaggio per suscitare ed evocare emozioni e immagini. Per questo, durante i suoi studi ha approfondito la composizione della musica da film, portandolo a collaborare attivamente come compositore e arrangiatore nel campo discografico nella musica per immagini, all’interno delle Major come la Sony Music. Insieme all’ambito artistico, Michele si è sempre occupato anche di usare la musica a scopo “curativo”, come mezzo per accedere ad emozioni, ricordi e significati per affrontare il dolore e la sofferenza psicologica, sia in contesti di gruppo che individuali.
Laura Casetta: Psicologa, psicoterapeuta, ironica violinista per 15 anni, attualmente timida studentessa di pianoforte, nel suo percorso di studi, oltre a suonare, ha approfondito la psicologia delle emozioni e della musica. Ha studiato la psicologia delle emozioni da diverse prospettive, sia più strettamente “scientifiche e teoriche”, sia “pratiche”, cercando di portare la scienza nella “stanza di terapia”. Laura ha approfondito la CFT – Compassion Focused Therapy, di cui è trainer, e l’ACT – Acceptance and Commitment Therapy, facendo ora parte del direttivo ACT-Italia. Entrambi questi approcci sono basati sulla mindfulness e pongono attenzione agli aspetti più profondi dell’essere umano, come l’interconnessione e il senso della vita.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per:
Medico Chirurgo, Biologo, Dietista, Chimico, Educatore professionale, Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Logopedista, Odontoiatra, Partecipanti senza obbligo ECM, Psicologo, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale, Tecnico audiomestrista, Tecnico audioprotesista, Ostetrica, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.
Il corso è rivolto sia a chi richiede i crediti ECM, sia agli interessati all’argomento che non richiedono i crediti.
Programma del corso sulla psicologia della musica
Primo giorno: Musica e corpo
9.30 – 11.00 Perché la musica suscita emozioni: musica e neuroscienze
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.00 Come l’armonia influenza il nostro corpo
13.00 – 14.00 Pausa
14.00 – 16.00 Perché ascoltiamo musica?
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Musica e immagini: giocare coi colori, le forme e le emozioni
Secondo giorno – La musica definisce chi siamo?
9.30 – 11.00 Musica ed empatia: aspetti evolutivi e sociali
11.00 – 11.15 Pausa
11.15 – 13.00 Raccontarsi attraverso la propria musica preferita
13.00 – 14.00 Pausa
14.00 – 16.00 Musica e linguaggio
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 17.30 L’arte del sentirsi un tutt’uno facendo musica insieme
Come si svolge il corso
Il corso si tiene a Padova, a pochi passi dalla stazione dei treni, in presenza e si svolge su 2 giornate dalle ore 9.30 alle ore 18.00 Il numero massimo di partecipanti è 20, questo per aumentare l’interazione e lo scambio con i docenti e permettere dei momenti di condivisione e discussione tra partecipanti.
Come iscriversi al corso di psicologia della musica
Il costo del corso di 2 giornate è 210 euro. Se sei iscritto alla newsletter, hai lo sconto del 10%.
Per iscriverti, vai al link ISCRIVITI . Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a info@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specifica il nome del corso abbreviato (MUSICA) e il tuo cognome.
Se ci sono dubbi o domande, puoi mandaci un messaggio whatsapp al 3292169795.
Cos’è la psicologia della musica?
La psicologia della musica è quella branca della psicologia che si occupa di comprendere come determinati suoni sono percepiti dall’orecchio umano come “musica” e suscitano emozioni, immagini e stati fisiologici particolari, mentre altri suoni sono percepiti come “rumori”. La psicologia della musica si occupa anche dell’ambito dell’educazione musicale e delle sue applicazioni, in ambito culturale, di mercato, educativo, terapeutico.
L’uomo, fin dall’alba dei tempi, fa e ascolta musica. In ogni cultura la musica è parte della quotidianità, accompagna i momenti più importanti degli individui e fa da sfondo alla socialità. Vi siete mai chiesti perché? Questa domanda è stata la scintilla che ha acceso numerosi studi e ricerche nel campo della psicologia, dell’antropologia, dell’archeologia, della musicologia e appassionato generazioni di studiosi in tutto il mondo.
La musica come oggetto di indagine scientifico, è stata spesso sottovalutata ed etichettata come “farcitura per abbellire la torta” della vita. Sostenuti da quella coraggiosa e appassionata branca della scienza che invece ne ha fatto oggetto di studio, riteniamo che la musica sia uno degli ingredienti fondamentali della vita e che senza musica i nostri antenati non ce l’avrebbero fatta a sopravvivere, fare gruppo e alleviare il dolore della vita dura e incerta che conducevano.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO CON UNO SCONTO DEL 20% SUL TOTALE DEL PRODOTTO.
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a dott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795 con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Cosa dicono i nostri corsisti:
A.: “Ho partecipato a questo corso incuriosita dal potere che attribuivo alla musica, ossia quello di far guarire, ma anche quello di ferire. Durante il corso quel potere è stato analizzato e spiegato con cura e gentilezza. Siamo entrati nella musica, ma forse è meglio dire che è la musica ad essere entrati in noi. È stata un esperienza che consiglio a tutti, un viaggio fatto con persone dalla grande professionalità ma soprattutto dalla grande umanità. Abbiamo imparato molto, ma lo abbiamo fatto divertendoci. È stata una terapia, ha fatto bene all’anima. Complimenti Laura e Michele, siete stati dei bravissimi traghettatori”
D.: “Ho frequentato il corso Psicologia e Musica. Più che un corso lo definirei un viaggio, un viaggio intenso che unisce scienza, musica e anima. Ti mette a nudo senza spogliarti. Ti fa incontrare il vero te attraverso la musica. E riscopri quel “te stesso” anche attraverso la connessione con l’altro tramite la musica. Le esperienze di connessione al gruppo tramite le melodie di Michele (suonate dal vivo) toccano nel profondo con un’intensità tale che davvero non te l’aspetti. E non puoi che lasciarti andare in questa riscoperta condivisa. La bravura e la professionalità dei conduttori è di altissimo livello. Empatia, senso pratico, gentilezza, umiltà, trasparenza, disponibilità e tanta, tantissima preparazione e competenza. Bravi, davvero bravi. Tutti dovrebbero frequentare un corso come il vostro.”
S.: “Un’esperienza formativa che tocca corde sottili, facendole vibrare entrando in risonanza con chi ti accompagna in questo affascinante percorso. A guidare tale meraviglia, due Anime speciali che con intelligente leggerezza e profonda competenza elargiscono un Sapere che rimane nel Cuore. Ringrazio per il tempo speso assieme e per il capitale umano emerso durante questa fantastica esperienza. 18 – 19 Marzo 2023 Psicologia della Musica. Un abbraccio armonizzante…”
Seguici anche tu sui social e lasciaci i tuoi feedback!
Se ti interessa questo corso, potrebbe interessarti anche:
Orario
18 (Sabato) 9:30 - 19 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
IscrivitiDocenti per questo evento
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
-
Nicole Truzzi
Nicole Truzzi
Psicologa
Psicologa, ha approfondito lo studio dell'intuitive eating
Psicologa
Crediti ECM
20,8 crediti ECM
Prezzo
210 euro
Dettagli Evento
I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto tra le giovanissime. Negli ultimi decenni si è parlato molto di anoressia, probabilmente a causa dell’evidenza e della grave
Dettagli Evento
I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più diffusi, soprattutto tra le giovanissime. Negli ultimi decenni si è parlato molto di anoressia, probabilmente a causa dell’evidenza e della grave compromissione fisica a cui può portare. Tuttavia, lo spettro dei disturbi alimentari ufficialmente riconosciuti dal più recente DSM-5 è ben più vasto, andando ad includere anche disturbi meno o per nulla visibili dall’esterno, come il Binge Eating Disorder.
Per aiutare queste persone negli ultimi decenni stanno emergendo in letteratura vari approcci e protocolli per sviluppare una alimentazione consapevole. Tra questi, Evelyn Tribole ed Elyse Resch, due dietiste americane, hanno ideato l’Intuitive Eating, uno stile di vita che abbraccia tutti gli aspetti dell’essere umano: i pensieri, le emozioni, il corpo e la consapevolezza. Un altro approccio spesso citato è la mindful eating, che aiuta ad arricchire l’esperienza del mangiare, riducendo l’impulsività, spesso legata alla gestione delle emozioni. Tutti questi approcci non sono un punto di arrivo, ma un viaggio alla scoperta di sé stessi, una pratica che dura tutta la vita e che si ripropone di liberare l’alimentazione da regole, impulsi e colpe, riportandoci ad una conoscenza del nostro corpo e dei nostri bisogni e a un atteggiamento gentile verso noi stessi.
Durante questo corso presenteremo gli elementi cardine per il trattamento dei disturbi alimentari, con altrettanti esercizi pratici per gestire il problema, tratti dai protocolli di Intuitive Eating e di mindful eating, finalizzati ad aumentare la consapevolezza dell’esperienza del cibo, uniti ad esercizi di self-compassion, per migliorare il rapporto col proprio cibo e ridurre colpa e autocritica nei propri confronti.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche per:
- La gestione delle emozioni e il controllo degli impulsi legati al cibo;
- Gestire il senso di colpa e i pensieri critici che minacciano la fiducia in sé stessi;
- Avere evidenze scientifiche sull’efficacia della mindful eating e dell’intuitive eating;
- Conoscere tecniche tratte dall’intuitive eating, dalla mindful eating e di self-compassion.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche tratte dai protocolli della mindful eating e della intuitive eating, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso si svolgerà in PRESENZA. Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
SECONDA GIORNATA
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 18 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 210 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI. Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it.
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (EATING) e cognome del partecipante.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE 170 EURO ANZICHÉ 210!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
8 (Sabato) 9:30 - 9 (Domenica) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Francesca Buccheri
Francesca Buccheri
Psicologa Psicoterapeuta
Psicologa Psicoterapeuta
-
Francesca Galvani
Psicologa Psicoterapeuta
Crediti ECM
11,2 CREDITI ECM
Prezzo
120 euro
Dettagli Evento
Il Contatto è ormai riconosciuto come uno strumento determinante la crescita e lo sviluppo del neonato, nonchè nella creazione e consolidamento della
Dettagli Evento
- Fornire strumenti efficaci per lavorare nella neonatalità
- Approfondire conoscenze sul Contatto nella perinatalità
- Approfondire conoscenze sulla depressione post-partum
Il corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per Medici (tutte le professioni), Psicologi (tutte le professioni), Fisioterapisti, Logopedisti, Educatori Professionali, Ostetrica, Terapisti Occupazionali, Infermiere, TPNEE, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Assistenti sanitari.
Il corso si svolgerà in PRESENZA.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Programma
09:15 – 09:45 Il Contatto nella relazione mamma-bambino
09:45 – 10:30 Il massaggio neonatale
10:30 – 11:15 Pratiche di tocco-massaggio
11:15 – 11:30 PAUSA
11:30 – 12:15 La voce come strumento di contatto nella perinatalità
12:15 – 13:00 Baby talk: esercitazione sui parametri vocali
13:00 – 14:00 PAUSA
14:00 – 14:30 L’intervento sulla depressione post-partum nei servizi
14:30 – 15:00 Le ninna nanne: origini e funzioni del canto materno
15:00 – 16:00 Contatto, tenerezza e consolazione
16:00 – 16:15 PAUSA
16:15 – 16:45 Canzoni giocose e attaccamento
16:45 – 17:30 Massaggio e Canto per giocare insieme
17:30 – 18:00 Role playing
ADESIONI E ISCRIZIONI
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 120 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare il 20% in meno!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Riceverete il codice per usufruire dello sconto!
Orario
(Sabato) 9:15 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
IscrivitiDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
11,2 crediti ECM
Prezzo
120 euro
Dettagli Evento
Il massaggio mani è un intervento non farmacologico che ha effetti sul benessere e sulla riduzione dell’agitazione psicomotoria dell’anziano con demenza. L’agitazione degli anziani con demenza di Alzheimer che risiedono
Dettagli Evento
Il massaggio mani è un intervento non farmacologico che ha effetti sul benessere e sulla riduzione dell’agitazione psicomotoria dell’anziano con demenza.
L’agitazione degli anziani con demenza di Alzheimer che risiedono nelle case di cura è uno dei problemi prevalenti per il personale e le figure professionali che se ne prendono cura. Si definisce agitato un comportamento inappropriato sul piano verbale, vocale o motorio, non giustificato da bisogni evidenti da parte dell’osservatore. La frequenza dei comportamenti agitati è relata all’aumento della compromissione della funzionalità cognitiva nell’anziano e dello stress-lavoro correlato degli infermieri e degli operatori socio-sanitari, che talvolta intervengono con l’utilizzo di restrizioni che riducono la qualità della vita nell’anziano. Un intervento farmacologico riesce talvolta a ridurre l’agitazione, ma considerata l’età degli ospiti e la probabile assunzione concomitante di altri farmaci, aumenta il rischio di effetti collaterali e reazioni avverse ai farmaci.
Attualmente, esistono numerosi interventi non farmacologici per la riduzione dei comportamenti agitati, tra cui l’impiego della musica, il contatto fisico e il massaggio alle mani. Questi metodi, applicati anche in anziani affetti da demenza di Alzheimer, hanno mostrato effetti positivi nella diminuzione degli episodi di agitazione e di aggressione.
Durante il corso verranno esposti i modelli teorici più rilevanti per la comprensione dell’agitazione psicomotoria e saranno poi proposte delle esperienze pratiche per permettere ai partecipanti di acquisire anche nella pratica la capacità di centrarsi, connettersi con l’altro ed eseguire il massaggio mani all’anziano istituzionalizzato. Una parte del corso verrà anche dedicata a come organizzare dei gruppi di massaggio mani all’interno delle RSA o dell’importanza di insegnare il protocollo ai parenti.
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Presentare cos’è l’agitazione nell’anziano e i protocolli non farmacologici di intervento
- Imparare a connettersi attraverso il piano non verbale
- Far sperimentare ai partecipanti il massaggio mani
Il corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Logopedisti, Fisioterapisti, Infermieri professionali, Educatori professionali, Terapista occupazionale, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
METODOLOGIA
Il corso si svolgerà in PRESENZA e NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Programma
09:30 11:00 L’agitazione nell’anziano: riconoscere i segnali che la precedono
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 L’importanza della presenza: sviluppare la consapevolezza
13:00 14:00 PAUSA
14:00 15:00 Lavoro di gruppo su un caso per comprendere i bisogni alla base dell’agitazione psicomotoria
15:00 16:30 L’importanza del tocco e delle mani nel connettersi: pratica esperienziale
16:30 16:45 PAUSA
16:45 18:00 Il massaggio mani: istruzioni di esecuzione
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 120 euro, comprese 10 euro di quota associativa. Per studenti e specializzandi è previsto uno sconto del 20%.
Se sei iscritto alla newsletter, hai lo sconto del 10%
Per iscriverti, vai a questo link ISCRIVITI
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a idott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare la quota per studenti!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a idott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795 con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, inserendo in fase di pagamento il codice sconto che vi verrà fornito via mail. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Se vuoi approfondire le basi teoriche e il nostro approccio alla relazione con l’anziano, puoi consultare il libro “Massaggio mani e musica nella demenza“, scritto dagli autori e nato con l’intento di sostenere gli educatori e il personale che lavora nelle RSA nel sostenere una relazione empatica e di cura nella proposta di attività non basate sull’esclusivo uso del linguaggio verbale. Il testo approfondisce il protocollo, che sarà poi oggetto del presente corso, e tutti gli studi che ne dimostrano l’efficacia.
Se ti interessa questo corso, potrebbe interessarti anche:
Orario
(Venerdì) 9:30 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Michele Bargigia
Psicologo, pianista e compositore
-
Niki Petrocchi
Niki Petrocchi
Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Ph.D. in psicologia e neuroscienze sociali.
È la rappresentante italiano dell’approccio terapeutico della “Compassion Focused Therapy”. Traduttrice e curatrice del libro “Terapia Focalizzata sulla Compassione” di Paul Gilbert, edito dalla Franco Angeli.
Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Ph.D. in psicologia e neuroscienze sociali.
Crediti ECM
20,8
Prezzo
210 euro
Dettagli Evento
Cos’è il Compassionate Mind Training? Il Compassionate Mind Training (CFT), in italiano “Training basato sulla Compassione”, è un approccio di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali Mindfulness-based,
Dettagli Evento
Cos’è il Compassionate Mind Training?
Il Compassionate Mind Training (CFT), in italiano “Training basato sulla Compassione”, è un approccio di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali Mindfulness-based, ovvero della cosiddetta terza generazione della CBT. Il CFT è stato sviluppato dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, da egli ritenuti elementi centrali di molti disturbi psicologici inclusi il burnout, i disturbi stress-lavoro correlati e i training per la gestione del dolore cronico.
Il burnout è una sindrome stress lavoro correlata in aumento tra i professionisti sanitari e che comporta sintomi fisici, psicologici e un incremento di errori lavorativi. Un effetto del burnout è anche la perdita di valore nel lavoro che si sta svolgendo che può sfociare in assenteismo e nel lasciare il reparto o il luogo di lavoro. Il burnout è legato sia a fattori contestuali che personali.
Il presente corso ha l’obiettivo di dare strumenti al professionista sanitario basati sul Compassionate Mind Training per saper riconoscere il burnout e imparare, attraverso scelte compassionevoli, a gestirne i segnali. In particolare il corso esplorerà come diventare più consapevoli di come autocritica, vergogna e giudizio possono influenzare la realizzazione professionale del professionista, osteggiandola o favorendola.
Alcune parti del corso saranno dedicate a presentare le basi teoriche del Compassionate Mind Training (CFT) e saranno proposte ai partecipanti delle pratiche immaginative e meditative, spendibili nella quotidianità mirate allo sviluppo della consapevolezza e del benessere.
Infine, il corso sarà arricchito dalle musiche dal vivo di Michele Bargigia, pianista compositore, appassionato del legame tra psicologia ed armonia.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.
Docenti
Laura Casetta, Psicologa Psicoterapeuta, è training CFT per la Compassionate Mind Italia, fa inoltre parte del direttivo ACT-Italia. Appassionata di emozioni e musica, darà un tocco “musicale” alle pratiche del CFT.
Michele Bargigia, Psicologo, Pianista e Compositore, collabora con le Major come la Sony Music e artisti e produttori di fama nazionale. Svolge formazione e attività di ricerca presso l’Associazione di Psicologia Funzionale e accompagnerà le tecniche meditative e immaginative durante il training.
Con la partecipazione di NiKi Petrocchi, Psicologa, Psicoterapeuta, ha lavorato per anni con Gilbert ed è ora in Italia la fondatrice e rappresentante di Compassionate Mind Italia.
Programma
Programma del primo giorno
09:30- 10:00 La compassion fatigue e il burnout nelle relazioni di cura
10:00 – 11.00 Il modello evoluzionistico della CFT: Principi base
11:00 -11:15 PAUSA
11:15 – 13:00 I tre sistemi di regolazione affettiva
13:00 – 14:00 PAUSA
14:00 – 16:00 Comprendere il sistema della rassicurazione: il bilanciamento dei sistemi di regolazione emotiva
16:00 – 16:15 PAUSA
16:15 18:00 Inizio della pratica per lo sviluppo della Compassione
Programma del secondo giorno
09:30 – 10:00 Il posto sicuro e la figura compassionevole
10:00 – 11.00 La compassione verso gli altri e verso di sé
11:00 – 11:15 PAUSA
11:15 – 13:00 La lettera compassionevole
13:00 – 14:00 PAUSA
14:00 – 16:00 Il tocco e la comunicazione non verbale nello sviluppo della compassione
16:00 – 16:15 PAUSA
16:15 – 17.30 Il Sé critico: Funzioni e come cambiare punto di vista
Come si svolge il corso
Il corso si tiene a Padova, a pochi passi dalla stazione dei treni, in presenza e si svolge su 2 giornate dalle ore 9.30 alle ore 18.00 Il numero massimo di partecipanti è 20, questo per aumentare l’interazione e lo scambio con i docenti e permettere dei momenti di condivisione e discussione tra partecipanti.
Come iscriversi al corso di psicologia della musica
Il costo del corso di 2 giornate è 210 euro. Se sei iscritto alla newsletter, hai lo sconto del 10%.
Per iscriverti, vai al link ISCRIVITI . Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a info@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specifica il nome del corso abbreviato (CMT) e il tuo cognome.
Se ci sono dubbi o domande, puoi mandaci un messaggio whatsapp al 3292169795.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a dott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795.
VUOI ISCRIVERTI A QUESTO CORSO? LEGGI I TERMINI E LE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
SIETE ALMENO IN 3 A PARTECIPARE A QUESTO CORSO? PER NOI CRESCERE INSIEME È IMPORTANTE, E VI SOSTENIAMO FACENDOVI PAGARE IL 20% IN MENO CON IL CODICE FRIENDS20
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a dott.lucarizzi@gmail.com oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795 con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, ricordandovi di versare la quota ridotta e di segnare nel modulo di iscrizione che usufruite dello sconto perché parteciperete in gruppo. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
29 (Sabato) 9:30 - 30 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Michele Bargigia
Psicologo, pianista e compositore
Crediti ECM
11,2 crediti ECM
Prezzo
120
Dettagli Evento
Musica, emozioni, ricordi...dalla teoria alla pratica La musica nelle residenze per anziani è usata per diversi fini: calmare, stimolare, rievocare ricordi, muoversi, condividere. Questo corso ha l’obiettivo di presentare i meccanismi
Dettagli Evento
Musica, emozioni, ricordi…dalla teoria alla pratica
La musica nelle residenze per anziani è usata per diversi fini: calmare, stimolare, rievocare ricordi, muoversi, condividere.
Questo corso ha l’obiettivo di presentare i meccanismi secondo cui la musica ha effetti sulla rievocazione di ricordi, immagini e stati d’animo e di illustrare le ricerche più recenti sugli effetti del suo impiego con gli anziani.
Così, a partire dalle basi teoriche, i partecipanti potranno acquisire autonomia nella scelta dei brani musicali adatti alle diverse fasi della giornata e alle diverse attività di stimolazione.
Inoltre, ai partecipanti verrà offerta una chiave di lettura per poter intervenire sull’agitazione, la depressione e i disturbi del sonno, usando la musica come mezzo relazionale per empatizzare e conoscersi reciprocamente.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Educatori professionali, Logopedista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale, Assistente sanitario, Medico, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Audiometrista, Audioprotesista.
Possono partecipare al corso anche altre figure professionali (Operatori socio-sanitari, Musicoterapeuti, Osteopati, Massofisioterapisti, …) che riceveranno un attestato di partecipazione.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
- Presentare perché la musica suscita emozioni, evoca ricordi e immagini
- Imparare ad ascoltare la musica in modo consapevole per poterla selezionare nei diversi contesti
- Presentare le ricerche sugli effetti della musica su agitazione, depressione e sonno
- Imparare tecniche e attività per relazionarsi attraverso la musica
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e attiva, con la proposta di sperimentazione di esercizi per rendere l’ascolto di brani musicali più consapevole.
Il corso si svolgerà in PRESENZA e NON sarà possibile seguire il corso ONLINE.
La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Nel progettare questa giornata, il nostro desiderio è farvi toccare con mano il potere della musica, attraverso:
- la teoria, in cui spiegare i meccanismi neurofisiologici alla base della reazione che l’anziano con demenza ha alla musica
- ascolto dal vivo con musica suonata al pianoforte per imparare a discriminare alcune caratteristiche della musica capaci di suscitare emozioni, immagini e ricordi
- esperienze pratiche con la musica da proporre nelle RSA per emozionare e stimolare l’anziano.
Programma
9.30 – 11.00 Musica o musicoterapia?
11.00 – 11.15 PAUSA
11.15 – 13.00 Imparare ad ascoltare per “sentire” e scegliere la musica
13.00 – 14.00 PAUSA
14.00 – 16.00 Il potere della musica preferita: recuperare l’identità e ritrovare il posto sicuro
16.00 – 16.15 PAUSA
16.15 – 18.00 Attività musicali per la relazione e la stimolazione dell’anziano
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 120 euro, compresa la quota associativa di iscrizione di 10 euro.
Se sei iscritto alla newsletter, hai lo sconto del 10% utilizzando in fase di pagamento il codice sconto che riceverai nella mail di benvenuto.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, acquista il corso a questo link ISCRIVITI. Se hai dubbi o domande contattaci per mail a info@corsiecmbenessere.it oppure manda un messaggio whatsapp al 3292169795.
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare il 20% in meno!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, riceverete il codice sconto da applicare al momento del pagamento.
Se vuoi approfondire le basi teoriche e il nostro approccio alla relazione con l’anziano, puoi consultare il libro “Massaggio mani e musica nella demenza“, scritto dagli autori e nato con l’intento di sostenere gli educatori e il personale che lavora nelle RSA nel sostenere una relazione empatica e di cura nella proposta di attività non basate sull’esclusivo uso del linguaggio verbale. Il testo approfondisce il protocollo, che sarà poi oggetto del presente corso, e tutti gli studi che ne dimostrano l’efficacia.
Se ti interessa questo corso, potrebbe interessarti anche:
Orario
(Venerdì) 9:30 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Michele Bargigia
Psicologo, pianista e compositore
Crediti ECM
11,2 crediti ECM
Prezzo
120
Dettagli Evento
La musica è presente già prima che nasciamo nella voce della mamma e fin da quando siamo nel grembo materno ci accompagna con le sue melodie e armonie per
Dettagli Evento
La musica è presente già prima che nasciamo nella voce della mamma e fin da quando siamo nel grembo materno ci accompagna con le sue melodie e armonie per tutta la vita, nutrendoci in ogni fase con le sue emozioni.
Questo corso ha l’obiettivo di esplorare, attraverso la musica, le emozioni che possono aiutare le persone ad attraversare in modo consapevole l’ultimo tratto di vita, che come tutti gli altri è denso di significati e di potenzialità di crescita.
In particolare la musica nel fine vita può aiutare a sviluppare compassione, tenerezza, trascendenza, gratitudine e perdono, sentimenti che aiutano a dare senso e significato al dolore, alla malattia e a gestire rabbia, paura, depressione, colpa, quando presenti.
Così, a partire dalle basi teoriche, i partecipanti potranno sperimentare il potere della musica nell’evocare questi sentimenti e acquisire autonomia nella scelta dei brani musicali adatti ad accompagnare la persona nel fine vita.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Educatori professionali, Logopedista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale, Assistente sanitario, Medico, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Audiometrista, Audioprotesista.
Possono partecipare al corso anche altre figure professionali (Operatori socio-sanitari, Musicoterapeuti, Osteopati, Massofisioterapisti, …) che riceveranno un attestato di partecipazione.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
- Presentare come la musica suscita emozioni come la gratitudine, il perdono e la compassione
- Imparare tecniche e attività per relazionarsi attraverso la musica nel fine vita
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e attiva, con la proposta di sperimentazione di esercizi per rendere l’ascolto di brani musicali più consapevole.
Il corso si svolgerà in PRESENZA e NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Nel progettare questa giornata, il nostro desiderio è farvi toccare con mano il potere della musica, attraverso:
- la teoria, in cui spiegare la funzione di determinati sentimenti ed emozioni nel regolare la reazione di allarme del fine vita
- ascolto dal vivo con musica suonata al pianoforte per imparare a discriminare alcune caratteristiche della musica capaci di suscitare emozioni, immagini e ricordi
- esperienze pratiche con la musica da proporre a chi attraversa il fine vita.
Programma
9.30 – 10.00 La musica nel fine vita: panoramica storica
10.00 – 10.30 Il ruolo della gratitudine nel fine vita
10.30 – 11.00 Parole, storie e immagini per accompagnare nel fine vita
11.00 – 11.15 PAUSA
11.15 – 11.45 Mindfulness, accettazione e calma nel fine vita
11.45 – 13.00 Trovare la pace nel momento presente attraverso la musica e la mindfulness
13.00 – 14.00 PAUSA
14.00 – 15.00 Quando nel fine vita emergono rabbia, colpa, rimpianti
15.00 – 16.00 Perdonare l’altro attraverso la musica e la scrittura
16.00 – 16.15 PAUSA
16.15 – 17.00 Colpa, vergogna e sé ideale
17.00 – 18.00 La self compassion per perdonare di se stessi
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 100 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare il 20% in meno!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Riceverete il codice per usufruire dello sconto!
Se ti interessa questo corso, potrebbe interessarti anche:
Orario
(Sabato) 9:30 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIREGISTRATI GRATUITAMENTE
- ottenere il 10% di sconto a tutti i nostri corsi
- accedere ai file Audio scaricabili di esercizi guidati e ai nostri video
- rimanere informato mensilmente sui nostri corsi, sugli aggiornamenti e sui nuovi file audio
- potrai cancellare la tua registrazione in ogni momento.