Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
Eventi in questo luogo
maggio
Docenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Michele Bargigia
Psicologo, pianista e compositore
Crediti ECM
11,2 crediti ECM
Prezzo
120
Dettagli Evento
La musica è presente già prima che nasciamo nella voce della mamma e fin da quando siamo nel grembo materno ci accompagna con le sue melodie e armonie per
Dettagli Evento
La musica è presente già prima che nasciamo nella voce della mamma e fin da quando siamo nel grembo materno ci accompagna con le sue melodie e armonie per tutta la vita, nutrendoci in ogni fase con le sue emozioni.
Questo corso ha l’obiettivo di esplorare, attraverso la musica, le emozioni che possono aiutare le persone ad attraversare in modo consapevole l’ultimo tratto di vita, che come tutti gli altri è denso di significati e di potenzialità di crescita.
In particolare la musica nel fine vita può aiutare a sviluppare compassione, tenerezza, trascendenza, gratitudine e perdono, sentimenti che aiutano a dare senso e significato al dolore, alla malattia e a gestire rabbia, paura, depressione, colpa, quando presenti.
Così, a partire dalle basi teoriche, i partecipanti potranno sperimentare il potere della musica nell’evocare questi sentimenti e acquisire autonomia nella scelta dei brani musicali adatti ad accompagnare la persona nel fine vita.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 11,2 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Educatori professionali, Logopedista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale, Assistente sanitario, Medico, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Audiometrista, Audioprotesista.
Possono partecipare al corso anche altre figure professionali (Operatori socio-sanitari, Musicoterapeuti, Osteopati, Massofisioterapisti, …) che riceveranno un attestato di partecipazione.
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
- Presentare come la musica suscita emozioni come la gratitudine, il perdono e la compassione
- Imparare tecniche e attività per relazionarsi attraverso la musica nel fine vita
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e attiva, con la proposta di sperimentazione di esercizi per rendere l’ascolto di brani musicali più consapevole.
Il corso si svolgerà in PRESENZA e NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Nel progettare questa giornata, il nostro desiderio è farvi toccare con mano il potere della musica, attraverso:
- la teoria, in cui spiegare la funzione di determinati sentimenti ed emozioni nel regolare la reazione di allarme del fine vita
- ascolto dal vivo con musica suonata al pianoforte per imparare a discriminare alcune caratteristiche della musica capaci di suscitare emozioni, immagini e ricordi
- esperienze pratiche con la musica da proporre a chi attraversa il fine vita.
Programma
9.30 – 10.00 La musica nel fine vita: panoramica storica
10.00 – 10.30 Il ruolo della gratitudine nel fine vita
10.30 – 11.00 Parole, storie e immagini per accompagnare nel fine vita
11.00 – 11.15 PAUSA
11.15 – 11.45 Mindfulness, accettazione e calma nel fine vita
11.45 – 13.00 Trovare la pace nel momento presente attraverso la musica e la mindfulness
13.00 – 14.00 PAUSA
14.00 – 15.00 Quando nel fine vita emergono rabbia, colpa, rimpianti
15.00 – 16.00 Perdonare l’altro attraverso la musica e la scrittura
16.00 – 16.15 PAUSA
16.15 – 17.00 Colpa, vergogna e sé ideale
17.00 – 18.00 La self compassion per perdonare di se stessi
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 100 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro. Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo facendovi pagare il 20% in meno!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Riceverete il codice per usufruire dello sconto!
Se ti interessa questo corso, potrebbe interessarti anche:
Orario
(Sabato) 9:30 - 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
20,8 crediti ECM
Prezzo
210
Dettagli Evento
Sempre più persone, in particolare donne, ricevono una diagnosi di fibromialgia. Le persone affette da questo disturbo spesso sviluppano sintomi depressivi e ansiosi
Dettagli Evento
Sempre più persone, in particolare donne, ricevono una diagnosi di fibromialgia. Le persone affette da questo disturbo spesso sviluppano sintomi depressivi e ansiosi che minano la loro qualità di vita, le loro relazioni, la fiducia in se stessi. Questi esiti non sono direttamente legati al dolore fisico, che spesso è altalenante, ma all’innescarsi di una lotta interna contro il proprio corpo e la propria condizione, sostenuta dalla difficoltà di sentirsi riconosciuti nel disagio, invisibile dall’esterno, e dal conseguente senso di isolamento.
Questo corso ha pertanto l’obiettivo di aiutare il professionista sanitario che incontra il paziente fibromialgico a distinguere gli effetti del dolore strettamente connesso alla patologia, da quelli secondari o psicologici, e a come aiutare il paziente, all’interno della relazione di cura, a indirizzare i suoi sforzi non nella lotta, ma nell’accettazione e nella crescita personale, anche avvalendosi della collaborazione con figure professionali specifiche. Durante le due giornate verrà data una panoramica degli interventi psicologici che negli ultimi dieci anni si sono rivelati più efficaci nell’aumentare la qualità di vita del paziente fibromialgico e verranno fatte sperimentare delle tecniche di intervento basate sulla mindfulness, sull’Acceptance and Commitment Training e sul Compassion Focused Training.
METODOLOGIA
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche di meditazione, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico. Ai partecipanti saranno lasciate le slide del corso e i file audio degli esercizi proposti. Il corso rilascerà un attestato di partecipazione.
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per Medici (tutte le professioni), Psicologi (tutte le professioni), Fisioterapisti, Biologi, Logopedisti, Educatori Professionali, Dietista, Terapisti Occupazionali, Infermiere, Odontoiatra, TPNEE, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Biologi, Farmacisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, ecnici di neurofisiopatologia, Podologi.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Programma
Prima giornata
09:30 11:00 Effetti psicologici della fibromialgia: differenza tra dolore pulito e dolore sporco
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 La mindfulness dei pensieri
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 Personalità del paziente fibromialgico ed effetti dell’invalidazione sociale
16:00 16:15 PAUSA
16:15 18:00 L’alleanza con il paziente fibromialgico: scoprire i valori
Seconda giornata
09:30 11:00 Il dolore attiva il sistema di allarme: i sistemi di regolazione emotiva
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Allenare il sistema calmante per aprirsi e dare significato al dolore
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 Riconoscere l’autocritica e sospendere il giudizio
16:00 16:15 PAUSA
16:15 17:30 La gentilezza come risposta al dolore e alle difficoltà
Adesioni e iscrizioni
l corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti.
Il costo dell’iscrizione è di 210 euro, compresa la quota di iscrizione di 10 euro.
Per iscriverti, clicca qui
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@corsiecmbenessere.it.
Leggi i termini e le condizioni di partecipazione.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete almeno in 3 a partecipare a questo corso? Per noi crescere insieme è importante, e vi sosteniamo con il facendovi 20% di sconto!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Poi, procedete all’iscrizione separatamente, utilizzando in fase di pagamento il codice sconto che vi verrà fornito via mail. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
16 (Venerdì) 9:30 - 17 (Sabato) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIDocenti per questo evento
-
Cristina Pesce
Psicologa Psicoterapeuta
-
Erika Gentile
Erika Gentile
Dott.ssa
Psicologa psicoterapeuta, si occupa di perinatalità
Dott.ssa
-
Francesca Buccheri
Francesca Buccheri
Psicologa Psicoterapeuta
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
20,8 crediti ECM
Prezzo
210 euro
Dettagli Evento
Il Massaggio Neonatale Funzionale Il massaggio neonatale sempre più spesso si inserisce nella routine quotidiana dei neo-genitori come modo per prendersi cura del proprio bambino: innumerevoli sono le ricerche che
Dettagli Evento
Il Massaggio Neonatale Funzionale
Il massaggio neonatale sempre più spesso si inserisce nella routine quotidiana dei neo-genitori come modo per prendersi cura del proprio bambino: innumerevoli sono le ricerche che ne attestano l’efficacia sul benessere del bambino e sulla relazione con le figure genitoriali.
L’adulto può far sentire al bambino che è felice o triste dal modo in cui lo tocca. Così il massaggio non è fatto solo di tecniche di manipolazione, ma anche di tocco: è il tocco nella velocità di esecuzione, nella pressione, nel modo di prendere contatto con la pelle, nella prensione il mezzo per entrare in esperienze relazionali diverse col bambino.
“Con il tocco ti racconto i colori della vita” è il titolo del nostro corso di massaggio neonatale Funzionale, fatto non solo di tecniche di massaggio ma di esperienze, ognuna “colorata” diversamente dalla altre: Tenerezza (rosa), Vitalità (giallo), Lasciare (il blu) e Stupore (arcobaleno di colori). Toccare (e massaggiare) per Lasciare è diverso dal toccare per Stupire, come un tocco Tenero è diverso da un tocco Vitale. A partire dalle tecniche più diffuse di massaggio neonatale abbiamo tinto ogni tecnica con i colori di diversi tocchi per insegnare alle mamme non tecniche, ma modi di stare in relazione. Scopri di più sul Massaggio Neonatale Funzionale >>
Questo corso di perfezionamento è rivolto a coloro che vogliono lavorare nell’ambito della neonatalità organizzando gruppi di massaggio neonatale per le mamme. Il corso è finalizzato all’insegnamento delle tecniche di massaggio al neonato, a formare i partecipanti su come gestire in modo efficace i gruppi, anche i più “difficili”, e come creare uno spazio per lasciar emergere emozioni difficili e dubbi, potendo sviluppare una piena consapevolezza di sé che poi si rifletterà nella relazione col bambino e nella quotidianità della mamma.
Il corso esplorerà:
– Il Neo-Funzionalismo nella perinatalità, fornendo le basi teoriche per poter accompagnare il gruppo di neomamme ad esplorare diverse esperienze relazionali con il proprio bambino.
– La storia e le tecniche di massaggio neonatale, a partire dalle maggiori tradizioni, e come organizzarle in un protocollo di massaggio neonatale Funzionale.
– Argomenti importanti nel post-partum come la depressione perinatale, la sessualità, il sonno e il legame di attaccamento.
– La mindfulness, come modo aperto, curioso e non giudicante per stare con le emozioni e per sviluppare la consapevolezza dei propri pensieri.
– Come costruire un corso, come pubblicizzarlo e come promuovere la tutela della privacy.
– Come scegliere le parole e musiche adatte alla conduzione del gruppo.
Metodologia
Il corso sarà diviso in didattica frontale e didattica attiva: attraverso la sperimentazione diretta delle tecniche di tocco, movimento e immaginative, i partecipanti potranno imparare a condurre le tecniche personalizzando la conduzione con immagini, parole o musiche. Il corso rilascerà le slide con gli argomenti trattati e una dispensa cartacea con le basi teoriche, le tecniche e il protocollo d’intervento. Verranno anche lasciate ai partecipanti le musiche da cui partire per l’accompagnamento.
3 motivi per iscriversi:
1. per avere degli strumenti efficaci ed un protocollo già sperimentato per iniziare a lavorare nella neonatalità
2. per la propria crescita personale, fondamentale nel lavorare con la neonatalità e nelle professioni di aiuto
3. per un aggiornamento scientifico sulla neonatalità in campo psicologico
Che titolo rilascerà il corso di perfezionamento?
Il corso rilascerà un attestato con i crediti ECM e un attestato di specializzazione per l’abilitazione a promuovere il percorso di accompagnamento di Massaggio Neonatale Funzionale.
Essendo un corso in presenza, NON sarà possibile seguire il corso ONLINE. La restituzione quote per mancata partecipazione e il regolamento seguono le indicazioni descritte nelle condizioni di partecipazione.
Adesioni e iscrizioni
Il corso di perfezionamento è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 20 partecipanti. Il costo dell’iscrizione all’intero percorso è di 210 euro, compresa la quota associativa di 10 euro.
Per iscriverti, clicca questo LINK
Per qualsiasi dubbio o informazione, contattaci a info@psicoterapiafunzionale.it
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per le professioni di Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Ostetriche, Educatori professionali, Logopedista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale.
Programma
Primo giorno “COL TOCCO TI RACCONTO I COLORI DELLA VITA”
9.30 -11.00 Storia del massaggio neonatale Funzionale
11.00-11.15 Pausa
11.15-13.00 Apprezzare e scoprire il mondo interno ed esterno: la Mindfulness
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-16.00 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulle Tenerezza
16.00-16.15 Pausa
16.15-18.00 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulla Sensazioni
Secondo giorno “SFATARE I MITI E ACCOMPAGNARE IL NEO-GENITORE A SCEGLIERE SULLA BASE DEI SUOI VALORI”
9.30 -11.00 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulla Calma
11.00-11.15 Pausa
11.15-13.00 Sessione di massaggio neonatale Funzionale sulla Vitalità
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-16.00 L’importanza della conduzione: come usare musica e parole
16.00-16.15 Pausa
16.15-17.30 Come organizzare un corso di massaggio neonatale Funzionale: cura del setting
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione
Siete in 3 a partecipare? Crescere insieme per noi è importante: vi regaliamo il 20% di sconto!
Per iscriverti in gruppo e usufruire dello sconto manda una mail a info@corsiecmbenessere.it con i nomi delle persone che partecipano al corso con te. Riceverai una mail con il codice da inserire al momento del pagamento. Se hai dubbi non esitare a contattarci!
Orario
24 (Sabato) 9:30 - 25 (Domenica) 18:00
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32
ISCRIVITI
ISCRIVITIgiugno
Docenti per questo evento
-
Laura Casetta
Laura Casetta
Psicologa Psicoterapeuta
Svolge workshop e interventi in ambito clinico basati sulla mindfulness. Ha approfondito la psicologia delle emozioni nelle sue diverse applicazioni come l'intelligenza emotiva, la comunicazione non verbale e la ricerca sulla psicologia della musica e delle emozioni. E' trainer CFT e collabora da anni con ACT Italia.
Psicologa Psicoterapeuta
-
Luca Rizzi
Luca Rizzi
Psicologo Psicoterapeuta
Sessuologo, con il titolo conseguito presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Bologna, svolge interventi di psicologia mansionale integrata per coppie. Segue l’ambito della neonatalità, essendosi formato presso il Touch Research Institute di Miami sul massaggio ai prematuri e in gravidanza. Svolge formazione ECM sulla comunicazione non verbale, in particolare del tocco, nei suoi diversi ambiti relazionali e applicativi di cura. Codificatore FACS, metodo impiegato per l’analisi del comportamento del volto.
Psicologo Psicoterapeuta
Crediti ECM
20,8 crediti ECM
Prezzo
210 euro
Dettagli Evento
Introduzione al Corso di Sessualità Consapevole per Operatori Sanitari Benvenuti al corso intensivo di due giorni sulla sessualità consapevole, pensato per operatori sanitari che lavorano con persone che affrontano difficoltà
Dettagli Evento
Introduzione al Corso di Sessualità Consapevole per Operatori Sanitari
Benvenuti al corso intensivo di due giorni sulla sessualità consapevole, pensato per operatori sanitari che lavorano con persone che affrontano difficoltà legate alla sessualità o che hanno difficoltà a parlarne apertamente. Questo corso è progettato per offrire una comprensione profonda della sessualità come aspetto fondamentale del benessere, attraverso un approccio integrato che unisce teoria, pratica e riflessione personale.
Obiettivi del corso: Nel corso di questi due giorni, esploreremo insieme i principali temi legati alla sessualità consapevole, con un focus particolare su mindfulness, self-compassion e tocco relazionale. L’obiettivo è sviluppare una maggiore consapevolezza nei confronti dei propri valori e delle proprie barriere emotive e culturali rispetto alla sessualità.
Tematiche trattate:
- I valori della sessualità: come le convinzioni personali influenzano la nostra relazione con il corpo e il piacere.
- Autocritica e body shaming: riconoscere e affrontare le criticità legate all’immagine corporea attraverso esercizi di consapevolezza.
- Mindful sex e masturbazione consapevole: un viaggio per esplorare il piacere e il corpo con attenzione e rispetto.
- Tecniche di tocco: sviluppare una sessualità che metta in relazione con l’altro, rispettando i confini e creando connessione.
Il corso alterna momenti di riflessione teorica a pratiche esperienziali, tra cui esercizi immaginativi, meditazione guidata e tecniche di rilassamento che aiuteranno i partecipanti a esplorare e affrontare le proprie barriere sessuali in un ambiente sicuro e non giudicante.
Concluderemo il percorso con strumenti concreti per applicare il tocco relazionale nella vita quotidiana e nel lavoro con le persone che si incontrano nella pratica professionale, promuovendo una sessualità sana e rispettosa.
Partecipando a questo corso, acquisirete competenze per accompagnare le persone a superare le difficoltà legate alla sessualità, promuovendo un approccio integrato e consapevole che favorisce la salute psicofisica e relazionale.
Programma
Primo Giorno
09:30 11:00 La sessualità: un bisogno o un valore?
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 La vergogna legata al parlare di sessualità: influenze culturali
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 Esplorare il proprio se sessuale: dagli stereotipi verso i propri valori sessuali
16:00 16:15 PAUSA
16:15 18:00 Contrastare l’autocritica e il bodyshaming con la self compassion
Secondo Giorno
09:30 11:00 Comprendere il piacere sessuale attraverso la mindful sex
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 L’importanza dell’esplorazione: masturbazione, sex toys, libri e film
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 Toccare l’altro: l’ansia da performance e l’importanza della consapevolezza nel momento presente
16:00 16:15 PAUSA
16:15 17:30 La sessualità e la danza relazionale nei diversi ruoli del chiedere e donare
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per:
Medico Chirurgo, Biologo, Dietista, Educatore professionale, Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Logopedista, Odontoiatra, Partecipanti senza obbligo ECM, Psicologo, Ostetrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale, Tecnico audiomestrista, Tecnico audioprotesista, Ostetrica, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.
Il corso è rivolto sia a chi richiede i crediti ECM, sia agli interessati all’argomento che non richiedono i crediti.
Come si svolge il corso
Il corso si tiene a Padova, a pochi passi dalla stazione dei treni, in presenza e si svolge su 2 giornate dalle ore 9.30 alle ore 18.00 Il numero massimo di partecipanti è 20, questo per aumentare l’interazione e lo scambio con i docenti e permettere dei momenti di condivisione e discussione tra partecipanti.
Come iscriversi al corso
Il costo del corso di 2 giornate è 210 euro. Se sei iscritto alla newsletter, hai lo sconto del 10%.
Per iscriverti, vai al link ISCRIVITI . Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a info@psicoterapiafunzionale.it. Nella causale del bonifico specifica il nome del corso abbreviato (SEX) e il tuo cognome.
Se ci sono dubbi o domande, puoi mandaci un messaggio whatsapp al 3292169795.
Orario
14 (Sabato) 9:30 - 15 (Domenica) 17:30
Luogo
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - Istituto SIF
Piazza De Gasperi, 32